IVA in edilizia: il caso dell’installatore di pannelli solari

Un installatore di pannelli solari che esegue la sola prestazione di mano d’opera quale regime IVA applica nei seguenti due casi: a) quando la prestazione è fatturata a imprese che effettuano la comme…

Bonus Mobili: in arrivo la stabilizzazione fino al 2020

Il Governo Renzi sta lavorando alacremente per rendere strutturale il bonus relativo agli arredi in connessione ovviamente con le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie.   Quello di cui si d…

IVA agevolata in edilizia: quali sono le tipologie di edifici per cui vale?

Il tema dell’IVA agevolata in edilizia tocca diversi settori di rilevante interesse sia per i professionisti che per gli utenti privati: e particolarmente importante risulta in questo senso capire qua…

Caldaie: i sei punti essenziali del contratto di manutenzione periodica

Incentivi per l’installazione, sicurezza, libretto dell’impianto e consigli per installazione e contratto manutenzione caldaia. Gli esperti di Assotermica e IMQ forniscono importanti elementi da consi…

Ristrutturazione e restauro, ecco le differenze

Attraverso circolari esplicative, note interpretative e sentenze della giurisprudenza andiamo a fondo dell’argomento e cerchiamo di capire la differenza tra restauro e ristrutturazione.   La sce…

Ecco come richiedere l’IVA agevolata per i lavori edili

L’applicazione dell’aliquota ridotta al 10% nel regime dell’IVA agevolata in edilizia non è automatica. Al riguardo sono giunte in Redazione numerose richieste alla cui base vi è la seguente richiesta…

IVA agevolata in edilizia: i piccoli lavori che godono dell’aliquota al 10%

Torniamo su un argomento molto dibattuto e che riscuote sempre interesse tra i nostri lettori: l’applicazione dell’IVA agevolata in edilizia con l’aliquota ridotta del 10%. Nei giorni passati abbiam…

Pastrocchio Bonus Mobili: dal 2014 vige una doppia limitazione

Con la pubblicazione del decreto legge Casa (n. 47 del 28 marzo 2014) nella Gazzetta Ufficiale n. 73 in pari data, si è avuto certezza che il pastrocchio relativo al Bonus Mobili si è davvero consumat…

Detrazione 65%, chiarimenti ENEA sulle sostituzioni edilizie

Sono stati ammessi al bonus fiscale gli interventi di demolizione e ricostruzione con sagoma diversa, ma deve essere mantenuta la volumetria originaria. A partire dal 21 agosto 2013 si può applicare l…

Federmobili: ecco chi può sfruttare il nuovo Bonus Mobili 2014

Federmobili, la federazione nazionale dei negozi di arredamento, ha aggiornato il proprio Vademecum operativo sul Bonus Mobili 2014 con i più recenti provvedimenti legislativi in materia e alla luce d…