PaverLife, di Paver Costruzioni spa (uno dei principali complessi produttivi nel campo dei prefabbricati in calcestruzzo per l’edilizia e l’arredo urbano) si occupa di soluzioni per la qualità urbana.
La posa a regola d’arte, su un sottofondo compatto, ben drenato e adeguato alla distribuzione dei carichi, consentirà alla pavimentazione di durare più a lungo e di ridurre pertanto le azioni di manutenzione nel tempo. Anche le Pubbliche Amministrazioni sempre più di frequente scelgono di utilizzare gli autobloccanti in ambito cittadino per il rivestimento superficiale delle strade al posto del bitume, delle lastre in pietra naturale o del porfido.
Infatti, oltre all’indubbio vantaggio economico, legato alla Maggiore Durabilità (20 anni) dei masselli rispetto sia ai manti bituminosi, particolarmente sensibili alle variazioni climatiche e destinati a un rapido ammaloramento in relazione al traffi o, sia alla pietra naturale o al porfi o, di per sé caratterizzati da un costo iniziale più elevato, da onerosi interventi di posa e manutenzione e da un relativamente rapido deterioramento dovuto alle azioni di gelo e disgelo o a volte alla cattiva qualità della pietra utilizzata, uno degli aspetti che ne rendono preferibile l’impiego è la possibilità di intervenire sulla rete dei sottoservizi con facilità e rapidità, senza lasciare tracce visibili.
I masselli possono, infatti, essere asportati manualmente, solo nell’area circoscritta dell’intervento, e riutilizzati in fase di ripristino, sostituendo solo le unità danneggiate, riportandola pavimentazione alle condizioni iniziali. Al termine dell’intervento, a differenza di quanto avviene per il manto bituminoso, non rimangono segni evidenti, antiestetici e spesso pericolosi per la viabilità.
Comunicazioni dall’azienda
![]() |
PAVER – Sistema costruttivo BioPLUS (7.6.2011) |
Contatta l’azienda
Ediltecnico.it ti consente di contattare direttamente l’azienda per richiedere, senza alcun impegno, maggiori informazioni, preventivi o per conoscere il rivenditore a te più vicino.