Optima Giardini Pensili, garantendo le migliori soluzioni dei suoi Sistemi per tetti verdi e giardini pensili secondo la normativa di settore UNI 11235, fornisce un’alternativa sana, economica e di lunga durata, per ogni esigenza e per qualsiasi tipologia di copertura a verde. Consapevole che la natura non si lascia rigidamente delimitare in “pacchetti” e che ogni realizzazione di verde pensile ha una propria specifica peculiarità, Optima Giardini Pensili evita di ricorrere a “ricette” staticamente standardizzate ed offre un’ampia gamma di sistemi, in sintonia con le specifiche condizioni locali e con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Verde pensile estensivo
È una forma di inverdimento naturale economico che si adatta a siti estremi e si conserva e si sviluppa ulteriormente per lo più in modo autonomo con costi di gestione minimi (concimazione, rimozione infestanti). Lo spessore del substrato è in genere al massimo di 15 cm. L’inverdimento richiede pertanto solo un sovraccarico ridotto della soletta. I tetti con verde estensivo permettono di godere visivamente la natura anche in città povere di vegetazione. Di norma questi non sono utilizzati dalle persone per scopi ricreativi, ma con poco possono diventare un’ideale alternativa per il giardino convenzionale, un’area di riposo o un riparo per la flora e la fauna.
La fruibilità della copertura è ridotta e l’accesso è limitato agli interventi di manutenzione che sono in genere minimi (classe 1, Norma UNI 11235).
Verde pensile intensivo leggero
È una forma intermedia, di buon effetto visivo, tra l’inverdimento estensivo e quello intensivo. Rispetto al verde estensivo la componente vegetale è più variegata (prati, piante perenni e piccola boscaglia) ma le esigenze di manutenzione (irrigazione e apporto di nutrienti) sono più limitate (classe 2, Norma UNI 11235) rispetto alla soluzione intensiva. I tetti con verde intensivo leggero offrono uno spazio fruibile a tutti gli effetti con spessori e pesi contenuti.
Verde pensile intensivo
E’ una forma di inverdimento frequentemente utilizzata per la sistemazione di garage interrati o multipiano e per giardini pensili con un’ampia varietà di vegetazione e alberature con diverse possibilità di utilizzo (campi gioco, giardini, laghetti, ecc.). Il verde pensile non è più distinguibile dalle naturali superfici su terra con prestazioni rilevanti in termini di beneficio climatico e comfort dell’involucro edilizio. Richiede una regolare e alta manutenzione (classe 3 intensiva, Norma UNI 11235) e, a causa delle elevate stratigrafie, prevede sovraccarichi aggiuntivi piuttosto consistenti (a partire da 250 kg/mq).
Verde Verticale
E’ una forma di inverdimento che, grazie a nuove generazioni di tecnologie e prodotti, rende possibile sfruttare le superfici verticali come veri e propri giardini.
Optima Giardini Pensili possiede delle peculiarità che la collocano sul mercato come azienda leader nel settore del verde pensile.
L’esperienza trentennale perché il Gruppo Febo, titolare del marchio, opera nel settore del verde da tre generazioni. Optima è un marchio brevettato in Svizzera negli anni ’80, acquistato successivamente dalla Optima Dachbegrunungs Gmbh. Nel 1986 il Gruppo Febo ottenne l’esclusiva di Optima per l’Abruzzo approdando al settore dei giardini pensili. Nel 2002 acquistò definitivamente il marchio per l’Italia e successivamente costituì la Società Optima Giardini Pensili Srl per la divulgazione in Italia del verde pensile.
La titolarità del marchio che assicura continua ricerca e qualità. La ricerca permette di adattare i sistemi di verde pensile alle nuove tecnologie strutturali, fornendo soluzioni che garantiscono risparmio energetico ed un basso livello di manutenzione.
L’Organizzazione commerciale diffusa capillarmente sul territorio nazionale, costituita da Aziende Partner specializzate installatrici ed operatrici del verde. In uno stretto rapporto di collaborazione tra Casa madre e Concessionario di zona, Optima Giardini Pensili affianca il proprio cliente dalla prima consulenza, alle fasi di progettazione, fino all’esecuzione ed alla manutenzione, in una sintesi progettuale che porti soddisfazioni per lungo tempo.
La versatilità comunicativa, sostenuta in fiere nazionali, convegni e riviste specializzate di settore, perché fondamentale è l’induzione alla costante formazione culturale del verde pensile, da rivolgere sia all’ente pubblico, in grado di promuovere e far rispettare i propri strumenti normativi, sia a tecnici, ingegneri, architetti, agronomi, padroni dell’idea progettuale.
Video
Comunicazioni dall’azienda
![]() |
Verde pensile: coperture a verde e giardini pensili (26.10.2009) |
Contatta l’azienda
Ediltecnico.it ti consente di contattare direttamente l’azienda per richiedere, senza alcun impegno, maggiori informazioni, preventivi o per conoscere il rivenditore a te più vicino.